
Il tradizionale processo di macinazione
Von Tencha zu Matcha
Il Matcha è un tè verde in polvere di alta qualità che vanta una lunga tradizione nella cultura del tè giapponese. Uno dei fattori determinanti nella qualità del matcha è il modo in cui le foglie di tè vengono macinate fino a ridurle in polvere fine.
È qui che entra in gioco il mulino a pietra di granito, uno strumento tradizionale ancora utilizzato nella moderna produzione del matcha. In questo articolo, esamineremo in dettaglio come macinare il matcha utilizzando le smerigliatrici in pietra di granito e perché questo metodo è così importante.
L'importanza delle macine in pietra di granito
I mulini a pietra di granito sono parte integrante della produzione del matcha da secoli. Questi mulini sono costituiti da due pietre rotonde: una superiore che ruota e una inferiore saldamente ancorata. Le foglie di tè vengono poste al centro della pietra superiore e macinate lentamente in polvere fine dalla rotazione e dal peso delle pietre.
Vantaggi dei mulini a pietra di granito:
-
Conservazione dei nutrienti
La lenta velocità di macinazione (1 macinino impiega 1 ora per ottenere solo 30 g di polvere di matcha)e la bassa temperatura generata quando si utilizzano mulini in pietra di granito garantisce una lavorazione delicata delle foglie.
-
Tessitura fine
Le macine a pietra di granito producono una polvere estremamente fine che garantisce una consistenza morbida e un sapore ricco e pieno.
-
Tradizione e qualità
L'utilizzo di macine in pietra di granito è un processo tradizionale che garantisce la qualità e l'autenticità del matcha.
Il processo di macinazione

Fase 1: Selezione delle foglie di tè
Il processo inizia con la selezione delle foglie di tè. Vengono utilizzate solo le foglie di tencha della migliore qualità, coltivate appositamente per la produzione di matcha. Queste foglie vengono cotte al vapore, essiccate e liberate da steli e venature per ottenere un materiale fogliare puro.

Fase 2: preparazione del macinino
Prima di iniziare la macinazione, il mulino in pietra di granito viene preparato con cura. Le pietre devono essere pulite e macinate in modo uniforme per garantire una macinazione uniforme. Il mulino viene poi regolato in modo che le pietre siano distanziate in modo ottimale.

Fase 3: macinare le foglie di tè
Le foglie di tencha vengono posizionate lentamente e in modo uniforme al centro della pietra superiore. La rotazione della pietra superiore macina le foglie tra le due pietre. Il processo di macinazione può richiedere diverse ore per produrre una polvere fine di altissima qualità. Di norma, un macinino a pietra ha bisogno di 1 ora per produrre 30 g di matcha.

Fase 4: Controllo della qualità
Dopo la macinazione, la polvere di matcha viene controllata per verificarne la consistenza e la finezza. Solo la polvere che soddisfa gli elevati standard di qualità viene confezionata e venduta.
Perché i mulini a pietra di granito sono ancora la scelta migliore
Sebbene esistano macchinari moderni in grado di macinare il matcha in modo più rapido ed efficiente, molti produttori tradizionali preferiscono i mulini a pietra di granito. Il motivo risiede nella qualità del prodotto finale. I mulini a pietra di granito producono una polvere di matcha che non solo ha un sapore superiore, ma è anche particolarmente ricca di nutrienti grazie alla lavorazione dell'intera foglia.
L'arte di macinare il matcha con i mulini in granito è un processo laborioso e dispendioso in termini di tempo, ma ne vale la pena. Questo metodo garantisce che le preziose proprietà del tè siano preservate e che venga creato un prodotto di altissima qualità. La prossima volta che gusterete una tazza di matcha, ricordate che questa polvere squisita è il risultato di una tradizione secolare e di una meticolosa lavorazione artigianale.



