
Un'introduzione completa al mondo del tè verde di alta qualità
Diverse cultivar di tè Matcha
Il matcha, un tè verde giapponese finemente macinato, ha ottenuto riconoscimenti internazionali negli ultimi anni grazie al suo utilizzo di lunga data nei rituali olistici e al suo sapore caratteristico. Tuttavia, non tutti i matcha sono uguali: la qualità del tè varia notevolmente e dipende da una varietà di fattori, tra cui i metodi di coltivazione, i metodi di lavorazione e, spesso trascurati, il cosiddetto Cultivar, il tipo specifico di tè. In questo articolo imparerai tutto sulle diverse cultivar del Tè matcha, la loro importanza e quali varietà sono particolarmente apprezzate.
Cos'è una cultivar?
Il termine Cultivar consiste nelle parole varietà coltivata Il termine "varietà coltivata" deriva dal termine tedesco "cultivar". Una cultivar descrive una varietà di una pianta appositamente selezionata che ha sviluppato caratteristiche specifiche attraverso la selezione o l'incrocio. Nel mondo del tè, in particolare del matcha, le cultivar svolgono un ruolo cruciale, poiché influenzano il gusto, il colore e la composizione del tè.
La pianta del tè da cui si ricava il Matcha si chiama Camellia sinensisTuttavia, all'interno di questa specie, esistono numerose cultivar che si sono sviluppate nelle aree di coltivazione del Giappone attraverso programmi di selezione pluridecennali. I diversi climi, terreni e metodi di coltivazione in regioni come Uji, Kagoshima O Shizuoka contribuiscono anche al fatto che il Matcha ha sapori e qualità completamente diversi a seconda della sua origine e della sua cultivar.




L'importanza delle cultivar nella coltivazione del Matcha
In Giappone, ci sono centinaia di cultivar utilizzate per la produzione di tè, ma solo poche sono adatte alla produzione di matcha. Questo perché il matcha richiede un metodo di coltivazione molto specifico. Il tè cresce sotto Condizioni di ombra, il che significa che le piante di tè vengono coperte con reti diverse settimane prima della raccolta. Ciò fa sì che le foglie siano più Clorofilla E Aminoacidi produrre, in particolare l'amminoacido L-Teanina, che è responsabile del caratteristico sapore umami del matcha.
1. Yabukita – La cultivar più versatile
-
Yabukita Yabukita è di gran lunga la cultivar di tè più coltivata in Giappone, rappresentando circa il 75% della superficie totale del paese dedicata alla coltivazione del tè. Originariamente coltivata nella prefettura di Shizuoka negli anni '50, Yabukita si è affermata come standard nella coltivazione del tè grazie alla sua resistenza al freddo e alle malattie, nonché al suo profilo aromatico equilibrato.
Il gusto del Yabukita Matcha è caratterizzato da un rapporto armonioso di Umami, dolcezza e luce Sostanze amare L'interazione di LTeanina e caffeina sono considerate particolarmente equilibrate, ideali per momenti di tranquillità e piacere, motivo per cui Yabukita Matcha è apprezzato sia per l'uso quotidiano che per le tradizionali cerimonie del tè.
-
Proprietà del Yabukita Matcha:
- Il gusto: Armonioso con un rapporto equilibrato tra umami, dolcezza e amarezza
- Colore: Verde brillante, tipico del Matcha di alta qualità
- utilizzo: Tuttofare per il divertimento quotidiano e per le cerimonie
- Caratteristiche speciali: Resistente e facile da coltivare
2. Okumidori – Il gentile seduttore
-
Okumidori è una varietà di tè un po' meno comunemente usata, ma ha guadagnato sempre più popolarità negli ultimi anni. Questa varietà è nota per la sua sapore delicato e delicatoche è significativamente meno amaro di altre varietà come Yabukita. L'Okumidori Matcha è spesso utilizzato in Qualità premium utilizzato perché ha un colore verde molto puro e limpido e un aroma delicato, quasi dolce.
Il matcha di Okumidori è un'ottima scelta per gli intenditori che preferiscono un sapore più delicato e morbido. Poiché questa cultivar viene spesso coltivata ad altitudini più elevate, sviluppa una complessità unica che la distingue dalle altre varietà.
-
Proprietà dell'Okumidori Matcha:
- Il gusto: Delicato, dolce e meno amaro
- Colore: Verde brillante e intenso
- utilizzo: Soprattutto nel matcha premium
- Caratteristiche speciali: Colore limpido e brillante e aroma elegante
3. Samidori – Il preferito per le cerimonie
-
Samidori è una cultivar tradizionale di Matcha che viene spesso coltivata nella famosa regione di coltivazione del tè Uji Questa varietà è spesso utilizzata per Matcha cerimoniale di alta qualità Utilizzato perché offre un profilo umami particolarmente intenso e una consistenza vellutata. Il Samidori cresce lentamente ed è coltivato specificamente per la produzione di tè matcha, motivo per cui è apprezzato da intenditori e amanti.
Il Matcha Samidori ha un sapore corposo e ricco, perfetto per la cerimonia del tè. Il suo alto contenuto di L-La teanina offre un'esperienza delicata e rilassante, ulteriormente esaltata dal gusto intenso.
-
Proprietà del Samidori Matcha:
- Il gusto: Umami intenso con sapore ricco e corposo
carattere - Colore: Verde intenso
- utilizzo: Ideale per cerimonie del tè e occasioni speciali
- Caratteristiche speciali: Crescita lenta e alta qualità
- Il gusto: Umami intenso con sapore ricco e corposo
4. Saemidori – Il crocevia dei migliori
-
Saemidori è una cultivar ibrida creata incrociando le varietà Yabukita E Asatsuyu Questa cultivar è caratterizzata dal suo colore verde brillante e dall'aroma delicato e dolce. Il matcha di Saemidori è particolarmente apprezzato perché unisce le migliori qualità delle sue piante madri: la dolcezza dell'Asatsuyu e il profilo aromatico equilibrato dello Yabukita.
Grazie alla sua consistenza delicata e morbida e alla mancanza di amarezza, Saemidori è ideale per preparare Matcha cerimoniale di alta qualitàÈ spesso preferito dagli amanti del tè che cercano un matcha particolarmente delicato ma complesso.
-
Proprietà del Saemidori Matcha:
- Il gusto: Delicato, dolce e morbido, con pochissimo amaro
- Colore: Verde molto vivace e ricco
- utilizzo: Matcha di qualità premium e cerimoniale
- Caratteristiche speciali: Combina le migliori qualità di Yabukita e Asatsuyu
5. Gokou – Il maestro dell'umami profondo
-
Goku è una cultivar meno comune ma molto apprezzata dagli intenditori. Il Gokou è particolarmente diffuso nella regione Uji dove prospera in condizioni ombreggiate. Questa varietà è nota per il suo colore particolarmente intenso, quasi cremoso Gusto Umami e il suo forte colore verde. Gokou cresce meglio in ambienti ombrosi, il che si traduce in una pianta con una concentrazione eccezionalmente elevata di L-Sviluppo della teanina e della clorofilla.
Il matcha di Gokou è caratterizzato da una consistenza morbida e cremosa e da un aroma ricco, che lo rendono ideale per le cerimonie del tè o per gustare un matcha di alta qualità. Grazie al suo profilo aromatico intenso, Gokou è particolarmente apprezzato dagli amanti del tè che cercano un matcha corposo e intenso.
-
Proprietà del Gokou Matcha:
- Il gusto: Intenso e cremoso con un forte umami
- Colore: Verde scuro e intenso
- utilizzo: Per intenditori e occasioni speciali
- Caratteristiche speciali: Alto L-Contenuto di teanina attraverso la coltivazione all'ombra
Conclusione
La scelta della cultivar giusta può influenzare in modo fondamentale l'intera esperienza del matcha. Dall'equilibrato Yabukita all'intenso Gokou, il mondo del matcha offre un'ampia gamma di sapori, consistenze e colori. Le diverse cultivar non solo riflettono la ricca cultura della coltivazione del tè in Giappone, ma permettono anche agli amanti del tè di trovare il matcha perfetto per le proprie preferenze individuali.
Che tu preferisca un tè delicato e dolce o che tu stia cercando un sapore umami intenso e corposo, la scelta della cultivar giusta è la chiave per un'esperienza matcha indimenticabile.



